Configurazioni


Una configurazione è una particolare disposizione di numeri che ricorre frequentemente e che ha un’unica soluzione. Memorizzando le configurazioni è possibile risparmiare molto tempo.

Configurazioni classiche

b1 (2)
      

  F
B1

  • Se un numero tocca esattamente lo stesso numero di caselle,
  • allora queste caselle saranno sicuramente mine.
b2 (2)
      

  F
B2

  • Se un numero tocca esattamente lo stesso numero di bandiere,
  • allora tutte le altre caselle adiacenti al numero possono essere aperte.
1-1 (4)
          

  M
1–1

  • Osserva il numero 1 a sinistra.
  • Esso tocca le due caselle gialle, perciò in una di esse ci sarà una mina.
  • Ora osserva l’1 alla sua destra.
  • Anch’esso tocca le due caselle gialle, perciò la terza casella può essere aperta.
1-1p (4)
          

  M
1–1+

  • Osserva il numero 1 a sinistra.
  • Esso tocca le due caselle gialle, perciò in una di esse ci sarà una mina.
  • Ora osserva l’1 alla sua destra.
  • Anch’esso tocca le due caselle gialle, perciò le restanti caselle adiacenti possono essere aperte.
1-2 (4)
          

  M
1–2

  • Osserva il numero 1.
  • Esso tocca le due caselle gialle, perciò in una di esse ci sarà una mina.
  • Ora osserva il numero 2.
  • Una mina si trova nelle caselle gialle, perciò la seconda si deve trovare per forza nella terza casella.
1-2p (4)
          

  M
1–2+

  • Osserva il numero 1.
  • Esso tocca le due caselle gialle, perciò in una di esse ci sarà una mina.
  • Ora osserva il numero 4.
  • Poichè nelle due caselle gialle c’è una ed una sola mina, le restanti tre caselle adiacenti conterranno le restanti tre mine.
1-2c (4)
          

  M
1–2C

Versione classica della configurazione 1–2:
  • Osserva le due caselle rosa.
  • Entrambe toccano il numero 1, perciò possono contenere al massimo una mina.
  • Ora osserva il numero 2.
  • Se nelle caselle rosa può esserci soltanto una mina, allora la seconda mina si troverà nella terza casella.
1-2cp (4)
          

  M
1–2C+

  • Osserva le due caselle rosa.
  • Entrambe toccano il numero 1, perciò possono contenere al massimo una mina.
  • Ora osserva il numero 4.
  • Se nelle caselle rosa può esserci soltanto una mina, allora le restanti tre mine si troveranno nelle restanti tre caselle.
1-2-1 (3)
        

  M
1–2–1

La configurazione 121 ha un’unica soluzione. Può essere vista come l’unione di due configurazioni 1–2:
  • Applica la configurazione 1–2 da sinistra.
  • Ora applicala da destra.
  • Ed ecco trovata la soluzione.
1-2-2-1 (3)
        

  M
1–2–2–1

La configurazione 1221 ha un’unica soluzione. Anch’essa può essere vista come l’unione di due configurazioni 1–2:
  • Applica la configurazione 1–2 da sinistra.
  • Applica la configurazione 2–1 da destra.
  • Ed ecco trovata la soluzione.

Riduzioni

1-1r (3)
        

  D
1–1R

  • Il 2 si riduce a 1, poichè è già stata individuata una mina.
  • Il 4 si riduce a 1, poichè sono già state individuate tre mine.
  • Perciò, la configurazione 24 si riduce alla configurazione 1–1 e la casella verde può essere aperta.
1-2r (3)
        

  D
1–2R

  • Il 2 si riduce a 1, poichè è già stata individuata una mina.
  • Il 3 si riduce a 2, poichè è già stata individuata una mina.
  • Perciò la configurazione 23 si riduce alla configurazione 1–2 e di conseguenza la casella a destra conterrà una mina.
1-2-1r (1)
    

  D
1–2–1R

  • La configurazione 232 si riduce alla configurazione 1–2–1.

Buchi

h1 (4)
          

  D
H1

  • Osserva il numero 1 in basso.
  • Esso tocca le due caselle gialle, perciò in una di esse ci sarà una mina.
  • Ora osserva il numero 1 in alto.
  • Anch’esso tocca le due caselle gialle, perciò le restanti caselle ad esso adiacenti possono essere aperte.
h2 (4)
          

  D
H2

  • Osserva il numero 1 in basso.
  • Esso tocca le due caselle gialle, perciò in una di esse ci sarà una mina.
  • Ora osserva il numero 1 in alto.
  • Anch’esso tocca le due caselle gialle, perciò le restanti caselle ad esso adiacenti possono essere aperte.
h3 (4)
          

  D
H3

  • Osserva il numero 1 in basso.
  • Esso tocca le due caselle gialle, perciò in una di esse ci sarà una mina.
  • Ora osserva il numero 1 in alto.
  • Anch’esso tocca le due caselle gialle, perciò le restanti caselle ad esso adiacenti possono essere aperte.

Triangoli

t1 (4)
          

  D
T1

  • Osserva il numero 1 in basso.
  • Esso tocca le tre caselle gialle, perciò in una di esse ci sarà una mina.
  • Ora osserva il numero 1 in alto.
  • Anch’esso tocca le tre caselle gialle, perciò le restanti caselle ad esso adiacenti possono essere aperte.
t2 (5)
            

  D
T2

  • Osserva le caselle rosa.
  • Esse contengono al massimo una mina, poichè toccano il numero 1.
  • Ora osserva il numero 2.
  • Se le tre caselle rosa contengono al massimo una mina, allora nella quarta casella ad esso adiacente ci sarà una mina.
  • Dopo aver piazzato la bandiera, è possibile osservare che nelle tre caselle rosa c’è una mina. Poichè l’1 tocca queste tre caselle, allora le restanti caselle ad esso adiacenti possono essere aperte.
t3 (5)
            

  D
T3

  • Osserva le caselle rosa.
  • Esse contengono al massimo due mine, poichè toccano il numero 2.
  • Ora osserva il numero 3.
  • Se le tre caselle rosa contengono al massimo due mine, allora nella quarta casella ad esso adiacente ci sarà una mina.
  • Dopo aver piazzato la bandiera, è possibile osservare che nelle tre caselle rosa ci sono due mine. Poichè il 2 tocca queste tre caselle, allora le restanti caselle ad esso adiacenti possono essere aperte.
t4 (5)
            

  D
T4

  • Osserva le caselle rosa.
  • Esse contengono al massimo due mine, poichè toccano il numero 2.
  • Ora osserva il numero 4.
  • Se le tre caselle rosa contengono al massimo due mine, allora nella altre due caselle ad esso adiacente ci saranno due mina.
  • Dopo aver piazzato la bandiera, è possibile osservare che nelle tre caselle rosa ci sono due mine. Poichè il 2 tocca queste tre caselle, allora le restanti caselle ad esso adiacenti possono essere aperte.
t5 (5)
            

  D
T5

  • Osserva le caselle rosa.
  • Esse contengono al massimo una mina, poichè toccano il numero 1.
  • Ora osserva il numero 2.
  • Se le tre caselle rosa contengono al massimo una mina, allora nella terza casella ad esso adiacente ci sarà una mina.
  • Dopo aver piazzato la bandiera, è possibile osservare che nelle due caselle rosa c’è una mina. Poichè l’1 tocca queste due caselle, allora le restanti caselle ad esso adiacenti possono essere aperte.

Configurazioni più complicate

1-3-1 (7)
                

  D
Angolo 1–3–1

  • Osserva le caselle rosa.
  • Esse contengono al massimo una mina, poichè toccano un numero 1.
  • Ora osserva le caselle arancioni.
  • Anch’esse contengono al massimo una mina, poichè toccano un altro numero 1.
  • Ora osserva il numero 3.
  • Le caselle rosa e arancioni contengono insieme al massimo due mine, perciò la terza mina si troverà nell’angolo.
  • Ora il 3 ha due mine rimanenti. Una si troverà nelle caselle rosa, mentre l’altra nelle caselle arancioni. Perciò l’angolo 1–3–1 ha un’unica soluzione.
2-2-2 (7)
                

  D
Angolo 2–2–2

  • Osserva le caselle rosa.
  • Esse non possono essere entrambe libere, poichè il 2 non avrebbe soluzione. Perciò esse contengono minimo una mina.
  • Ora osserva le caselle arancioni.
  • Anch’esse non possono essere entrambe libere, poichè il 2 non avrebbe soluzione. Perciò anch’esse contengono minimo una mina.
  • Ora osserva il numero 2 nell’angolo.
  • Le caselle rosa e le caselle arancioni contengono insieme minimo due mine, perciò la casella nell’angolo può essere aperta.
  • Una mina si troverà per certo nelle caselle rosa; l’altra per forza nelle caselle arancioni. Perciò l’angolo 2–2–2 ha un’unica soluzione.
1--2--1 (6)
              

  D
1>2<1

  • Osserva le caselle rosa.
  • Esse contengono al massimo una mina, poichè toccano un numero 1.
  • Ora osserva le caselle arancioni.
  • Anch’esse contengono al massimo una mina, poichè toccano un altro numero 1.
  • Ora osserva il numero 2.
  • La prima mina si troverà nelle caselle rosa, la seconda nelle caselle arancioni. Perciò tutte le restanti caselle possono essere aperte.
tp (6)
              

  D
Configurazione T

  • Il numero 1 a sinistra tocca le due caselle gialle, perciò esse contengono una mina.
  • Il numero 1 a destra tocca le due caselle rosa, perciò anch’esse contengono una mina.
  • Il 2 tocca due caselle rosa, perciò le restanti caselle ad esso adiacenti, colorate di arancione contengono una sola mina.
  • Ora osserva il numero 3.
  • Le caselle gialle e arancioni insieme contengono al massimo due mine, perciò la terza mina si troverà nell’angolo in alto a sinistra.
  • Ora osserva ancora il numero 3. La prima mina si trova nell’angolo, la seconda nelle caselle gialle e la terza nelle due caselle arancioni ad esso adiacenti. Perciò le due caselle contrassegnate con un puntino possono essere aperte.
dc (11)
                        

  D
Catena di combinazioni

A volte è necessario effettuare più analisi per trovare una soluzione.
  • Osserva le caselle in alto.
  • Nelle caselle gialle c’è una mina.
  • Nelle caselle rosa c’è una mina.
  • Ora osserva le caselle in basso.
  • Nelle caselle arancioni c’è una mina.
  • Nelle caselle rosse c’è una mina.
  • Nelle caselle bianche c’è una mina.
  • Nelle caselle marroni c’è una mina.
  • Nelle caselle azzurre c’è una mina.
  • Ora osserva il numero 2.
  • Una mina si troverà sicuramente nelle caselle rosa, mentre l’altra si troverà nelle caselle azzurre. Perciò le due caselle contrassegnate con un puntino possono essere aperte.

Finali di partita

mc1 (6)
              

  D
Contare le mine

Nei finali di partita, a volte, è possibile individuare le caselle libere tramite il numero di mine rimanenti, ad esempio:
  • Le caselle gialle contengono 2 mine.
  • Le caselle rosa una mina.
  • Le caselle arancioni una mina.
  • Le caselle rosse una.
  • Le caselle marroni una.
  • Le caselle colorate contengono in totale 6 mine, esattamente tante quante ne rimangono per risolvere lo schema. Perciò le due caselle contrassegnate con il puntino verde sono certamente libere.
ltc (4)
          

  D
Supposizioni

In rare situazioni è necessario fare delle supposizioni per trovare una soluzione:
  • Scegliamo un casella da cui partire.
  • Supponiamo che essa contenga una mina.
  • Se così fosse, per risolvere lo schema sarebbero necessarie 6 mine. Ciò non è possibile perchè rimanevano solo 5 mine da trovare.
  • Perciò la casella può essere aperta.
Rimuovere gli annunci